I nostri Tè
Tè sfuso a Udine: lasciati ispirare da profumi e sapori da tutto il mondo!
🍃Tè verdi
La classificazione dei tè dipende dal livello di ossidazione delle foglie. I tè verdi si distinguono perché l'ossidazione viene bloccata subito dopo la raccolta, attraverso due metodi principali: la tostatura in padella, tipica di Cina e Corea, che dona sapori dolci con note di piselli freschi, frutta gialla o sfumature vegetali; e la cottura a vapore, usata in Giappone, che esalta aromi marini, minerali e un caratteristico gusto umami.
Giappone: Genmaicha, Kukicha, Sencha Kirishima, Bancha, Bancha Vaniglia
Cina: Sencha, Chun Mee, Pi Lo Chun, Lung Ching, Gunpowder, Moon Palace, Jasmine, Verde Bio
Corea: Korean Green Wujeon Bio
India: Dooars Green
Colombia: Colombia Verde Bio
Ceylon (Sri Lanka): Tè Verde Ceylon
Miscele con frutta, fiori e spezie: Pera, Violetta, Pesca, Earl Grey, Arancia, Mirtillo, Honolulu Mango, Speziato, Mandorla, Sole Giallo, Rosa del Deserto, 2011, Sakura, Dolce Tramonto, Dolce Risveglio con Ginseng, Dolce Vita, Bancha Fiorito, Emozioni D’ Oriente, Purple Rain, Gunpowder Menta
☕Tè neri
Noti anche come 'tè rossi', i tè neri sono completamente ossidati. La loro origine è avvolta da numerose leggende, ma si ritiene che il processo di ossidazione sia nato per caso. I tè neri cinesi sono molto vari, ma tendono ad avere note fruttate, morbide e dolci; quelli indiani e africani, invece, sviluppano sapori più intensi e tannici. Nelle regioni himalayane, come Darjeeling, Nepal e Sikkim, i profili aromatici risultano più eleganti e sfumati, influenzati dall'altitudine e dal raccolto. A Ceylon (Sri Lanka), invece, si trovano tè che spaziano da note balsamiche a note più dolci e speziate.
India: Darjeeling (Gielle, Margaret's Hope, Castleton, Puttabong), Assam (Nonaipara, Konghea, Doomni, Bio), Nilgiri, Sikkim, Terai
Cina: Lapsang Souchong, Keemun, Black Congou, Yunnan Golden
Ceylon (Sri Lanka): Ceylon Glengalle, Candy, Grand Jardin, Lovers Leap, Nuwara, Tre Foglie, Deteinato e Deteinato Frutti di Bosco
Nepal, Kenya, Vietnam: Nepal, Kenya, Vietnam
Colombia: Colombia Nero Bio
Miscele Classiche: Russian Caravan, Samovar, English Breakfast, Irish Breakfast, Royal Breakfast, Queen Mary, Prince of Wales
Tè Neri con frutta, fiori e spezie: Pesca, Rosa, Mirtillo, Amarena, 1961(Lampone-arancia), Arancia, Earl Grey, Earl Grey Imperiale, Golden Grey, Vaniglia, Liquirizia, Zenzero, Cardamomo, Mela-Cannella, Lapsang Earl Grey, Sentiero nel Bosco, Limone, Chai, San Pietroburgo, Rose & Grey
🌿Tè Oolong
Noti anche come 'tè azzurri', gli Oolong subiscono un’ossidazione parziale, che può variare dal 10% al 70%, dando origine a una vasta gamma di aromi e consistenze. Alcuni, come quelli di Taiwan, hanno un corpo cremoso, vellutato e con note lattiginose, mentre altri, soprattutto quelli più ossidati o tostati, sviluppano profili più ricchi e strutturati. Il risultato finale dipende non solo dal livello di ossidazione, ma anche da fattori come il metodo di lavorazione, il terroir e il clima.
Cina: Oolong Tie Kuan Yin, Creamy Oolong
Taiwan: Tung Ting Oolong, Dark Pearl Oolong, Oolong Formosa
🫖 Tè Fermentati & Speciali
I tè fermentati e post-fermentati, come il Pu-erh, subiscono un processo di invecchiamento naturale o accelerato, sviluppando aromi profondi e complessi. Sono apprezzati per la loro evoluzione nel tempo e le proprietà digestive.
I tè speciali e rari includono il tè bianco, minimamente lavorato, delicato e floreale, e il Matcha, raffinata polvere di tè verde giapponese utilizzato in cerimonia e per le sue proprietà benefiche. I fiori di tè, invece, offrono un’esperienza visiva unica: le foglie, legate a mano attorno a un bocciolo, si schiudono in infusione regalando uno spettacolo affascinante.
Cina fermentati: Yunnan Pu-erh, Pu-erh
Tè bianchi cinesi: Pai Mu Tan, Silvery Pekoe
Tè rari cinesi: Fiori di Tè, Dragon Pearls Jasmine, White Monkey Pekoe, Pi Lo Chun, Lung Ching, Golden Yunnan Black Special
Tè rari & Bio giapponesi: Benifuki Bio, Matcha Bio
Tè rari & Bio dal resto del mondo: Colombia Verde e Nero Bio, Korean Wujeon Green Bio, Assam Doomni (India)